Kafka sognatore ribelle by Michael Löwy
autore:Michael Löwy [Löwy, Michael]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Biography & Autobiography, Literary Figures, Literary Criticism, General
ISBN: 9788833021546
Google: Q2jqzgEACAAJ
editore: Eleuthera
pubblicato: 2022-09-14T22:00:00+00:00
Hermann Kafka (Osek, 1852 - Praga, 1931), padre dello scrittore.
capitolo terzo
Il Processo,
da Mendel Beiliss, il paria ebreo,
a Josef K., la vittima universale
Nel suo notevole saggio sulla «tradizione nascosta», pubblicato nel 1944 dalla rivista «Jewish Social Studies», Hannah Arendt presenta Kafka come uno degli esempi più rimarchevoli (con Heine, Chaplin e Bernard Lazare) della sensibilità del paria-ribelle nella storia della moderna cultura ebraica. Una sensibilità che, sulla base dellâesperienza di esclusione e di oppressione, mette in discussione i fondamenti della società politica esistente.
Secondo Arendt, lâopera che esprime nel modo più pregnante lâatteggiamento di paria-ribelle è Il Castello, «lâunico romanzo nel quale Kafka discute la questione ebraica, lâunico il cui protagonista è chiaramente un ebreo». Certo, K. non ha nessun tratto tipicamente ebraico, ma si trova immerso in situazioni e incertezze «specifiche della vita ebraica»1. K. è un «uomo di buona volontà » che chiede solo il rispetto dei propri diritti e che vorrebbe semplicemente diventare un abitante del villaggio come gli altri. Ma si distingue da questi, che si comportano come vittime passive di una fatalità , per la volontà di determinare il proprio destino2.
La lettura di Arendt è interessante, ma eccessivamente centrata sul tema dellâebraismo: nel romanzo non câè niente a indicare che «le situazioni e le incertezze» di K. siano specificamente ebraiche, anzi, esse valgono per qualsiasi straniero o immigrato. Più discutibile ancora è il tentativo di Arendt di tradurre in termini sionisti la filosofia politica del romanzo: Kafka sarebbe un sionista che vorrebbe eliminare la situazione «abnorme» degli ebrei, simbolizzata dal personaggio di K. Il minimo che si possa dire è che unâinterpretazione del genere è completamente arbitraria e che non corrisponde in nulla alla trama del romanzo, per non parlare della profonda ambiguità di Kafka nei riguardi del sionismo, espressa in sintesi nella famosa nota del 1918 sui suoi diari in ottavo: «Non sono stato condotto nella vita dalla mano del cristianesimo, peraltro già pesantemente in declino, come Kierkegaard, né ho potuto ancora afferrare, come i sionisti, lâultimo lembo del mantello di preghiere ebraico che già volava via. Io sono fine e principio»3. Certo, nel corso degli ultimi anni di vita, egli manifesterà un reale interesse per certi aspetti del progetto sionista: si metterà addirittura a studiare la lingua ebraica e accarezzerà il sogno di un viaggio in Palestina4. Ma non câè niente che indichi un reale impegno nel movimento, a differenza del suo amico Brod.
Solo pochi mesi dopo, Hannah Arendt pubblica sulla «Partisan Review» (allâepoca rivista della sinistra antistalinista) un nuovo saggio su Kafka che riprende i temi centrali del testo precedente, ma stavolta con una chiave di lettura decisamente universalista: K., il protagonista del Castello, è un forestiero, un immigrato che si batte per il riconoscimento dei propri diritti5. Tale interpretazione è indubbiamente più vicina allo spirito e alla lettera del romanzo, ma è scomparsa lâintuizione ricca e avvincente sul ruolo del sentimento ebraico del paria-ribelle. In altre parole, alla lettura arendtiana di Kafka, pur illuminante e innovativa in tanti sensi, manca la mediazione tra il momento ebraico e il momento universale.
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Donne e dee nel Mediterraneo antico by Paola Angeli Bernardini;(362)
Qualche mese della mia vita by Michel Houellebecq(338)
Caccia allo Strega by Gianluigi Simonetti(331)
Resisti, cuore by Alessandro D'Avenia(323)
Nei sobborghi di un segreto by Marisa Bulgheroni(294)
In cerca di Amleto by Piero Boitani;(282)
L'occhio del mondo by Marcello Sabbatino;(282)
Gli ultimi viaggiatori by Brilli Attilio(276)
Il libro dei racconti perduti. Seconda Parte by J.R.R. Tolkien(274)
Boccaccio indiscreto. Il mito di Fiammetta by Marco Santagata(272)
Mitologia Norrena by Historia Magistra(271)
Amore Tormentato by Tiziana Cazziero(266)
Enigma Galattico by Walter Ernsting(254)
Hofmannsthal e il suo tempo by Hermann Broch;(253)
Gli occhi del vuoto (Fanucci Editore) (Italian Edition) by Adrian Tchaikovsky(250)
Cento by Marco Antonio Bazzocchi;(246)
La fusione nucleare. Mito o realtà ? by Simone Baroni(246)
Pietà e terrore by Giulio Guidorizzi(234)
Sogni Antichi E Moderni by Pietro Citati(231)
